Perché mangiare cereali e legumi in gravidanza

Condividi

Si dovrebbe sempre avere un’alimentazione sana ed equilibrata. Ma è forse importante sottolineare quanto sia fondamentale farlo in gravidanza. 

Diversi studi ormai dimostrano quanto sia cruciale una buona alimentazione per il normale sviluppo del feto. 

A tale fine, gli esperti sconsigliano molti alimenti durante la gravidanza come ad esempio: 

  • carne cruda
  • affettati
  • carne affumicata
  • pesce crudo 
  • pesce affumicato
  • crostacei e molluschi
  • formaggi molli
  • latte non pastorizzato
  • funghi 
  • uova poco cotte
  • bevande gassate e a base di caffeina
  • e ovviamente alcol



Tra tutte queste rinunce, ci sono per fortuna degli alimenti che non solo possiamo tranquillamente mangiare, ma che dobbiamo assumere in grandi quantità (ovviamente sempre con un occhio alle calorie) perché ricchi di sostanze che fanno bene non solo alla mamma ma soprattutto al bambino.

Tra questi, probabilmente i più sottovalutati, sono i cereali e i legumi. Di seguito ecco i motivi secondo gli esperti per cui bisognerebbe aumentare il consumo di cereali e legumi durante la gravidanza.

Sono ricchi di fibre

Tutti dovremmo consumare abbondantemente alimenti ricchi di fibre. Nel caso delle donne in gravidanza la raccomandazione vale doppio. Durante la gravidanza infatti, a causa del cambiamento dei livelli ormonali, la massa muscolare diventa meno tonica. Inoltre, uno dei problemi tipici della gravidanza, è la stitichezza che può portare facilmente alla comparsa di dolorose emorroidi. Altri problemi non meno importanti sono il diabete gravidico e la difficoltà a mantenere l’aumento di peso sotto controllo. 

Le fibre aiutano a prevenire o quantomeno a ridurre tutti questi problemi.

Le fibre infatti, in particolare quelle solubili presenti nei legumi, aiutano ad aumentare il senso di sazietà creando una sostanza gelatinosa nello stomaco, contribuendo al mantenimento del del controllo del peso. 

Le fibre insolubili invece, presenti questa volta nei cereali, sono eccezionali contro la stitichezza, in quanto durante il processo di digestione, assorbono molta acqua aumentando il volume della massa fecale, stimolando maggiormente le pareti dell’intestino con una facilitazione dell’evacuazione. È consigliabile per gli stessi motivi eliminare con un passaverdure la buccia esterna dei legumi.

Le fibre proteggono anche da diabete gravidico in quanto sono in grado di abbassare l’indice glicemico degli alimenti con cui vengono assunti.

Infine contribuiscono all’alimentazione dei batteri “buoni” che costituiscono la flora intestinale, la cui funzione è quella di proteggere il nostro apparato digerente da germi e tossine. Questo ottimo stato di salute della flora intestinale, viene trasmesso anche al bambino che potrà beneficiarne dopo la nascita.



Apportano proteine in modo sicuro

I legumi in combinazione con i cereali, sono in grado di apportare una quantità e qualità di proteine simile a quella della carne. Le proteine sono fondamentali in gravidanza  in quanto rappresentano i “mattoncini” per la crescita dei tessuti del feto. Il vantaggio di aumentare il consumo di legumi e cereali in gravidanza a scapito della carne rossa, ha degli effetti per la salute del feto non trascurabili, perché la carne poco cotta o affumicata, potrebbe essere dannosa per il bambino come detto in precedenza. 



Favoriscono il normale sviluppo del feto

La combinazione di legumi e cereali è fondamentale per lo sviluppo del feto anche perché fornisce un ottimo apporto di acidi grassi essenziali e vitamine B1 e B2 che stimolano lo sviluppo del sistema nervoso centrale e retinico dell’embrione. Inoltre, il gran quantitativo di sali minerali come ferro, zinco, calcio, selenio, potassio e magnesio, aiutano il feto nella crescita e sviluppo di ossa e muscoli.

Riduzione del rischio di bambino sottopeso (SGA)

I legumi forniscono anche una gran quantità di carboidrati complessi, fondamentali per una donna in età adulta in generale, ma il consumo di legumi in età gestazionale è stato associato anche alla riduzione del rischio di bambino sottopeso alla nascita (SGA). Queste conclusioni sono il risultato di un recente studio condotto in Spagna. 

Se sei alla ricerca di legumi e cereali sani e nutrienti perché coltivati interamente in Sicilia nella Valle del Belice, perdipiù con metodo biologico, puoi acquistare i cereali e legumi Il Baccello cliccando il tasto di seguito. 

A presto!


Condividi

Shopping cart

0

No products in the cart.