Sono ormai innumerevoli le ricerche scientifiche a supporto dell’importanza dei legumi nella nostra alimentazione e se leggi questo blog da un po’, certamente avrai già letto diversi articoli che descrivono i benefici di questi preziosi alimenti per la nostra salute.
Ma nonostante i nutrizionisti di tutto il mondo ci consiglino di aumentare sempre di più il consumo di legumi e di preferirlo ad altri alimenti come la carne ad esempio, questa impennata nel consumo di legumi fa fatica ad arrivare.
Eppure i legumi non solo sono stati considerati dai più autorevoli enti internazionali come ONU e FAO un superfood, ma sono anche molto economici e quindi alla portata di tutti.
È molto probabile che la causa di questo fenomeno, sia da ricercarsi principalmenti nei falsi miti che da decenni girano intorno al mondo dei legumi.
In questo articolo smaschereremo i principali miti sui legumi con l’obiettivo di fare un’informazione di qualità sull’alimento che è alla base della dieta più celebre al mondo, quella mediterranea.
1) I legumi sono un piatto invernale
Questo è probabilmente uno dei miti più radicati nella nostra cultura e ci abbiamo già dedicato un articolo al riguardo che puoi leggere al seguente LINK. Molto spesso la gente ignora completamente i legumi in estate considerandolo un piatto poco leggero e fresco e preferendo altri piatti che di leggero hanno ben poco, come insalate di riso, di patate o paste fredde e panini super conditi.
La verità è che i legumi possono essere utilizzati in svariati modi per creare piatti freschi e leggeri, sicuramente molto di più di quelli che l’italiano medio reputa “estivi”.
La cosa più spiacevole è che i legumi andrebbero mangiati soprattutto in estate, poiché sono ricchi di sali minerali come il ferro che in estate tendiamo a perdere maggiormente per via dell’aumento della sudorazione. Comunque se vuoi approfondire tutti i vantaggi di mangiare i legumi anche e soprattutto in estate, ti invito nuovamente a leggere l’articolo che trovi al seguente LINK.
2) I legumi sono un contorno
Anche questo è un mito assolutamente falso. I legumi non devono essere i contorni dei secondi piatti ma parte integrante dei primi piatti. Questo perché se associati ai cereali, possono diventare una fonte proteica molto nobile, al pari della carne, ma quasi senza grassi.
Quindi i classici piatti di pasta con i legumi, andrebbero consumate il più possibile in quanto rappresentano un pasto completo dal punto di vista dei macronutrienti e spesso possono essere anche un piatto unico per l’intero pasto, con un conseguente risparmio di tempo, soldi e se stiamo attenti alle porzioni, ci consentono di avere anche un minor introito calorico, a tutto vantaggio di chi cerca di perdere il peso in eccesso.
3) I legumi gonfiano
È vero che i legumi possono causare gonfiore ma solo in pochi casi questa controindicazione è particolarmente fastidiosa e cioè quando vengono consumati da alcuni soggetti sensibili e poco abituati a questo alimento e sono dovuti alla fermentazione di alcuni zuccheri tipici dei legumi, precisamente gli oligosaccaridi (stachiosio, raffinosio, verbascosio). Per evitare questo inconveniente, molti dietologi consigliano innanzitutto di rispettare i tempi di ammollo, e successivamente, a cottura ultimata, passare i legumi in un passino a mano, senza frullarli.
4) I legumi sono una fonte proteica di bassa qualità
È corretto dire che presi singolarmente i legumi forniscono proteine di scarsa qualità perché mancano di alcuni amminoacidi essenziali quali la lisina e la cisteina ma se consumati insieme ai cereali, diventano una fonte di proteine di alta qualità in quanto quest’ultimi contengono gli amminoacidi essenziali carenti nei legumi. Quindi avremo creato un piatto ricco di proteine ma molto più salutare rispetto ad una fetta di carne.
5) I legumi sono sconsigliati per i diabetici
Molti credono che il legumi, dato l’elevato apporto di carboidrati, non vadano bene per i diabetici. In realtà è vero il contrario. I legumi aiutano a mantenere basso l’indice glicemico e anche se sono un’ottima fonte di carboidrati, riescono a mantenere un indice glicemico molto più basso rispetto a pasta e pane, prolungando il senso di sazietà ed impedendo che ci siano impennate insuliniche responsabili di quegli attacchi di fame improvvisa che possono portarci a consumare merendine e snack poco salutari e molto calorici.
6) I legumi fanno ingrassare
Assolutamente no! I legumi non fanno ingrassare, o per lo meno non più di qualunque altro alimento. Le leguminose infatti, contengono circa 70-110 kcal/100 g, quindi meno di pasta e pane. Inoltre, dopo la fase di ammollo, tendono a diminuire parecchio la loro densità calorica grazie alla reidratazione. Quindi anche da questo punto di vista non c’è assolutamente nessun problema.
Alcuni miti sui legumi però, purtroppo sono veri, come ad esempio il fatto che molti legumi in scatola o proveniente da alcuni paesi esteri possano contenere sostanza dannose. Per fortuna puoi acquistare i legumi secchi a marchio “Il Baccello”, coltivati tutti in Sicilia e disponibili anche in versione bio.
Puoi acquistarli cliccando il tasto di seguito.
A presto!